
U sklopu Art-kina “Cineast” u organizaciji Pučkog otvorenog učilišta – Università popolare aperta “Vodnjan-Dignano” ove će nedjelje, s početkom u 21.00 sat, u Bašti u Vodnjanu biti prikazano još jedno izvrsno filmsko ostvarenje. Radi se o drami “Uvijek postoji sutra” talijanske redateljice Paole Cortellesi.
Rim, sredina 1940-ih. Delia je kućanica koja brine o suprugu Ivanu, njihovo troje djece i svekru Ottorinu, a uz to obavlja sitne honorarne poslove. Ivano je pak neprikosnoveni gospodar obitelji koji zarađuje jedva dovoljno za osigurati krov nad glavom, no ima potrebu stalno podsjećati tko je hranitelj obitelji, ponekad ružnim riječima, a nekad uz pomoć remena. Delija obiteljsku situaciju pokorno prihvaća pokušavajući djeci osigurati što bolji život, a najveća joj je želja udaja kćerke Marcelle za dobrog i plemenitog supruga. Međutim, kada jednoga dana primi misteriozno pismo, počinje kovati neke nove planove.
Film je u 2024. osvojio šest nagrada David di Donatello. Najgledaniji je talijanski film u kinima u zadnjih 27 godina, koji je “pretekao” čak i čuveni Benignijev “Život je lijep”, a u prošloj je godini u talijanskim kinima bio gledaniji i od “Barbie” i “Oppenheimera”!
Podsjetimo i to da je ulaz za sve posjetitelje besplatan te da će u slučaju kiše film biti prikazan u Domu mladih u Vodnjanu. Program sufinancira Grad Vodnjan i Hrvatski audio-vizualni centar (HAVC).
Art kino “Cineast”, appuntamento domenica prossima con il drammatico “C’è ancora domani” della regista italiana Paola Cortellesi. La proiezione, organizzata dall’Università popolare aperta di Dignano, si terrà nella Rotonda con inizio alle ore 21.00.
Il film diretto da Paola Cortellesi e sua opera prima, è ambientato nella seconda metà degli anni ’40 a Roma e racconta la storia di Delia (Paola Cortellesi), sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), da cui ha avuto tre figli. La donna riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre e tanto basta per definirla.
La Capitale è divisa in due: da una parte c’è la spinta positiva, data dalla Liberazione; dall’altra, invece, la miseria che la guerra si è lasciata alle spalle. Ivano è il capofamiglia, nonché capo supremo e padrone, che lavora duramente per portare qualche soldo a casa. Non perde mai l’occasione per sottolineare la cosa, talvolta con un tono sprezzante e altre volte affermandolo direttamente tramite l’uso della cinghia. Quando a Delia giunge, però, una misteriosa lettera, un forte coraggio nascerà nella donna madre e moglie, determinata a rovesciare quei piani fino ad allora prestabiliti e poter finalmente immaginare un futuro migliore, non soltanto per sé stessa.
La pellicola si è aggiudicata sei David di Donatello ed è il film italiano più visto nei cinema degli ultimi 27 anni, superando persino il famoso “La vita è bella” di Benigni. Non solo. Lo scorso anno nei cinema italiani “C’è ancora domani” è stato più visto di “Barbie” e “Oppenheimer”!
L’entrata per la proiezione è libera; in caso di pioggia la proiezione si terrà nella Casa del giovane a Dignano. Il programma è realizzato con il sostegno della Città di Dignano e del Centro audiovisivo croato (HAVC).