Toni Milun dolazi u Vodnjan! U organizaciji Savjeta mladih Grada Vodnjana, a u suradnji s Gradom Vodnjanom i Pučkim otvorenim učilištem “Vodnjan-Dignano”, u četvrtak, 26. rujna 2024., s početkom u 18.00 sati u Domu mladih u Vodnjanu održat će se predavanje Tonija Miluna “Obogati se znanjem”.
Toni Milun nagrađivani je profesor matematike i sveučilišni specijalist ekonomije. Predavač je na Visokom učilištu Algebra. Autor je projekata “Where maths is fun” za koji je snimio oko 2000 obrazovnih videa iz matematike i “S Milunom do milijuna” koji je namijenjen financijskoj edukaciji građana. Za svoj doprinos obrazovanju iz područja matematike dobio je nagradu Ponos Hrvatske, a iz područja financija priznanje Akademije Zagrebačke burze. Dva puta je nominiran za Večernjakovu ružu, a prošle godine je bio nominiran i za nagradu Grand PRix-a Hrvatske udruge za odnose s javnošću u kategoriji Komunikatora godine.
Obogati se znanjem
Prije 30 ili 40 godina građani su višak novca mogli ulagati uglavnom samo na jedan način – tako da ga oroče u banci. S druge strane ako im je trebao novac mogli su podići kredit, ali banke nisu rado davale kredite kao danas. U međuvremenu mnogo se toga promijenilo: ako želite uložiti svoj novac postoji mnoštvo načina kako to učiniti: ulaganjem u dionice, fondove ili ETF-ove, kriptovalute, nekretninske fondove, obveznice, trezorske zapise… A posuditi novac, osim različitim vrstama kredita koji danas postoje, možete korištenjem revolving kartica, leasingom, a ako imate svoj obrt ili poduzeće i brojnim drugim načinima, poput P2P.
Tome trebamo dodati sve agresivnije marketinške kampanje usmjerene na mlade, koje potičući ih na impulzivnu kupovinu umanjuju mogućnost mladih za odgovornim financijskim ponašanjem. Cijelo to vrijeme redovni školski sustav nije se uspio prilagoditi da mlade ljude pripremi za bolju financijsku budućnost.
Zato je važno sebi često postavljati tri pitanja:
-
Kako trošiti manje/pametnije?
-
Kako zarađivati više?
-
Kako uložiti razliku da ostvarimo što veći prinos, uz što manji rizik?
Na radionici Obogati se znanjem dobit ćemo odgovore na sva tri pitanja.
Nakon završene radionice polaznici će znati: razliku između želja i potreba, kako ispravno postaviti cilj da se zaista i ostvari, kako koristiti bankovne kartice na optimalan način, pravilo 24 sata, pravilo 50:30:20, štetnost korištenja “minusa” na tekućem računu i što znači platiti kamatu, razliku između štednje, investiranja i špekuliranja te što znači “prvo plati sebi”.
CONFERENZA “IL SAPERE PORTA RICCHEZZA” BY TONI MILUN, 26.09.2024
Toni Milun sarà a Dignano! Su organizzazione della Consulta dei giovani della Città di Dignano, in collaborazione con la Città di Dignano e l’Università popolare aperta, la Casa dei giovani di Dignano ospiterà giovedì, 26 settembre 2024, con inizio alle ore 18.00, la conferenza di Toni Milun “Il sapere porta ricchezza”.
Toni Milun è un professore pluripremiato di matematica e specialista universitario in economia. È docente presso l’Università Algebra. È autore dei progetti “Where maths is fun”, per il quale ha registrato circa 2000 video educativi di matematica e “Con Milun al milione”, destinato all’educazione finanziaria dei cittadini. Per il suo contributo all’educazione nel campo della matematica ha ricevuto il premio “Ponos Hrvatske”, mentre nel campo della finanza ha ottenuto il riconoscimento dell’Accademia della Borsa di Zagabria. È stato nominato due volte per il premio “Večernjakova ruža” e lo scorso anno è stato candidato anche al Grand PRix dell’Associazione croata per le relazioni pubbliche nella categoria di Comunicatore dell’anno.
Il sapere porta ricchezza
Trenta o quaranta anni fa, i cittadini potevano investire il loro denaro in modo quasi esclusivo tramite i depositi a termine in banca. D’altra parte, se avevano bisogno di un prestito, potevano richiederlo, ma le banche non erano così propense a concederlo come lo sono oggi. Nel frattempo, molte cose sono cambiate: se oggi si vuole investire, ci sono numerosi modi per farlo, come investire in azioni, fondi o ETF, criptovalute, fondi immobiliari, obbligazioni, titoli di Stato… E per ottenere un prestito, oltre ai diversi tipi di credito disponibili, si hanno a disposizione carte revolving, leasing o, se si è titolare di un’azienda o un’attività, si può accedere a numerose altre modalità di finanziamento, come il P2P (peer-to-peer lending).
A ciò si aggiungono campagne di marketing sempre più aggressive, rivolte in particolare ai giovani, che li incoraggiano a spendere impulsivamente, riducendo la loro capacità di assumere un comportamento finanziario responsabile. Nel frattempo, il sistema scolastico regolare non è riuscito ad adattarsi per dare ai giovani delle basi finanziarie migliori.
Ecco perché è importante porsi spesso tre domande:
-
Come spendere meno/in modo più intelligente?
-
Come guadagnare di più?
-
Come investire la differenza per ottenere il massimo rendimento con il minimo rischio?
Nell’ambito del workshop Il sapere porta ricchezza verrà risposto a tutte e tre.
Dopo aver completato il workshop, i partecipanti sapranno: la differenza tra desiderio e bisogno, come stabilire correttamente un obiettivo in modo che sia realmente raggiungibile, come utilizzare le carte bancarie in modo ottimale, la regola delle 24 ore, la regola del 50:30:20, i rischi dell’utilizzo dello scoperto di conto corrente e cosa significa pagare interessi, la differenza tra risparmio, investimento e speculazione e il significato dietro a “prima paga te stesso”.