I ove godine u sklopu Noći muzeja Pučko otvoreno učilište Vodnjan otvara vrata Palače Bettica! Stoga u petak, 26. siječnja, ne propustite posjetiti jednu od najljepših Palača u Vodnjanu. Ulaz je slobodan, a razgledati možete od 18.00 do 21.00 sati.
Palača Bettica se nalazi u ulici Castello u Vodnjanu i datira iz 14. stoljeća. U 16. stoljeću postaje vlasništvom obitelji Bettica. S godinama je mijenjala vlasnike, a 2008. godine, nakon dugogodišnjih radova, dovršeno je njeno restauriranje i adaptacija.
Prostor u prizemlju namijenjen je izlaganju arheološkog materijala (ranosrednjovjekovni sakralni objekti u okolici Gurana – crkva Sv. Šimuna i velika trobrodna bazilika, ostaci obližnjeg istovremenog naselja, crkva Sv. Cecilije i Sv. Severina).
Na prvom katu postavljena je vrijedna zbirka slika koju je u Veneciji sakupio slikar Gaetano Gresler te ostavio Gradu Vodnjanu 1818. godine. Radi se o ukupno 19 slika, uglavnom profane tematike (mrtva priroda, portret, bitka) iz razdoblja 17. i 18. stoljeća.
Drugi kat je posvećen samoj palači (povijest, tijek radova na rekonstrukciji), budućem Muzeju Grada Vodnjana i građanima koji su prije trideset godina poklonili vrijedne predmete.
Ove godine Noć muzeja slavi 19. izdanje, a manifestacija koja je započela 2005. godine s nekolicinom zagrebačkih muzeja je tijekom godina prerasla u najznačajniju manifestaciju hrvatskih muzeja.
NOTTE DEI MUSEI 2024
Anche quest’anno, in occasione della Notte dei musei, l’Università popolare aperta di Dignano aprirà le porte di Palazzo Bettica. L’appuntamento è venerdì, 26 gennaio, dalle 18.00 alle 21.00. Non mancate!
Il Palazzo Bettica si trova in via Castello a Dignano e risale al XIV secolo. Nel XVI secolo diviene proprietà della famiglia Bettica. Tra la seconda metà del XIX e l’inizio del XX secolo l’edificio passò ad altri proprietari. Dopo lunghissimi anni di attesa, nel 2008 si sono finalmente conclusi i lavori di restauro e di recupero architettonico del palazzo.
Al pianterreno sono esposti dei reperti archeologici del primo Medioevo rinvenuti nella zona di Gurano e nelle basiliche preromaniche di S. Simone, S. Cecilia e S. Severino, il primo piano ospita una pinacoteca, lascito del pittore veneziano Gaetano Gresler, con 19 opere di carattere profano risalenti al XVII e XVIII secolo con nature morte, ritratti e scene di battaglie, mentre il secondo piano è adibito alla parte etnografica con oggetti donati dalla cittadinanza per il futuro Museo della Città di Dignano che vi troverà spazio.
Quest’anno la Notte dei musei giunge alla sua 19.esima edizione. L’iniziativa, promossa nel 2005 con la partecipazione di alcuni musei di Zagabria, è cresciuta negli anni fino a diventare uno degli eventi più importanti a livello nazionale.
