
U petak 7. lipnja 2019., uz aperitiv za sve prisutne, i službeno je obilježeno ponovno postavljanje baroknih vrata na Palaču Negri, na Trgu Statuta1, koja je restaurirala Zaklada Ars et Labor iz Vodnjana.
Restauracija vrata je poklon Zaklade žiteljima Vodnjana. Vrata imaju veliko simbolično značenje. Kada su otvorena pozivaju na suradnju, a to je upravo ono što Zaklada želi: surađivati s postojećim subjektima iz područja kulture, restauracije i konzervacije u cilju revaloriziranja i predstavljanja našeg ogromnog povijesnog i kulturnog bogatstva, u prvom redu Vodnjana i Istre, ali i šireg područja.
Restauratorima Zaklade je bilo potrebno više od 250 sati kako bi vratili sjaj jednim od najljepših vrata u Vodnjanu.
Od 2017. godine, od kada je službeno prisutna i djeluje u Vodnjanu, Zaklada je napravila mnogo toga u Vodnjanu i za Vodnjan, a sve ono što radi ostaje gradu: vratila je život praznoj i napuštenoj Palači Fioranti, u kojoj se sada nalaze sjedište Zaklade s radionicom za restauriranje, prostori za razne kulturne inicijative i uredski prostori. Obnovila je i stavila ponovno u funkciju bivšu Oštariju Pod voltom, koja je sada postala objekt za ugošćivanje njenih članova i gostiju. Prije toga je radila na dovođenju u uporabno stanje prvoga kata Ekomuzeja na trgu u Vodnjanu. Uzela je u najam maslinik s idejom promicanja vodnjanskog ulja u Veneciji i u Loreu (Italija) te poklona prijateljima i budućim suradnicima Zaklade. Završila je susrete čitanja na lijepom talijanskom jeziku u suradnji s vodnjanskom Čitaonicom i Osnovnom školom. Otvorila je trgovinu u Trgovačkoj ulici radi revitalizacije glavne povijesne ulice Vodnjana, koju je zatvorila nakon dvije godine zbog potpunog neinteresa lokalne uprave za projekt revitalizacije Trgovačke ulice. Uzela je u najam staru zgradu u ulici Portarol kako bi je pretvorila u jedinicu „difuznog“ ili gradskog muzeja, a koju je na žalost nakon dvije godine vratila vlasnicima zbog već navedenog razloga. U dogovoru s Osnovnom školom iz Vodnjana, na jesen će za djecu biti organizirana radionica o restauriranju starog vodnjanskog voza.
Sve to u samo dvije godine i isključivo vlastitim snagama i novcem, bez ikakve suradnje ili podrške bilo koga.
Moto Zaklade je od riječi na djela jer je jedino na taj način moguće promijeniti realnost.
Restauriranjem vrata zaključen je prvi dio projekta „Stari Grad – Città Antica“ u okviru kojeg se Zaklada namjerava posvetiti revitalizaciji povijesne baštine čime će biti obogaćena ponuda našega grada i izvan turističke sezone, a potaknuti će se i stvaranje novih prilika u gospodarskom smislu.
IT
Ritorno delle porte barocche al Palazzo Negri
Venerdì 7 giugno 2019 Fondazione Ars et Labor ha riconsegnato ufficialmente alla città di Dignano la sua più bella e importante porta, quella di Palazzo Negri, in piazza Statuto, dopo oltre sei mesi e 250 ore di lavoro. È un dono di Fondazione ai cittadini di Dignano, per contrassegnare l’Anno europeo del patrimonio culturale: un dono – simbolo per eccellenza, perché chiudere la porta vuol dire rifiutare, aprire la porta vuol dire accogliere.
Da quando è operativa (dal 2017) Fondazione ha operato moltissimo per dare forma al suo progetto “Stari grad – Città antica”, tutto ed esclusivamente con lavoro e fondi propri e privati, senza il sostegno e la collaborazione di nessuno. Ecco quanto concretamente fatto in soli due anni:
– la direzione tecnica per la messa in sicurezza e in uso del primo piano di Ecomuseo, con la pulizia di parte delle pitture, fatto e pagato di tasca nostra e donato; circa 100 ore spese e oltre 1000 euro
– la valorizzazione e il riuso dell’antico Palazzo Fioranti, e il riammodernamento di una sua parte a far vedere come si può ristrutturare in maniera storica e rispettosa,
– la riapertura dell’osteria al volto di san Martin, ora locanda San Martin, foresteria di ospitalità per i progetti di Fondazione,
– l’ affitto di un uliveto per la produzione e la promozione dell’olio di Dignano (a Venezia, Loreo e a moltissimi potenziali amici e collaboratori di Fondazione d’oltreconfine),
– il progetto di lettura ai bambini in bell’italiano, in collaborazione con la Biblioteca cittadina e con la Scuola elementare dignanese.
– la riapertura di una delle botteghe di via Merceria, aperta e ora chiusa nell’indifferenza più totale verso il nostro progetto di rivitalizzazione dell’antica via storica
– l’affitto di una casa a fianco dell’Università popolare, per preparare la partenza del progetto Museo Etnografico diffuso, anch’esso abbandonato per il momento per totale indifferenza da parte di chi dovrebbe esserne interessato,
– la didattica programmata sull’antico carro che si trova ora in locanda di San Martin e che in accordo con le insegnanti della locale Scuola elementare abbiamo deciso di spostare in autunno,
– l’intervento sul portone donato oggi alla città.
Una cosa alla volta, una dietro l’altra, come perle in una collana, anche perché il motto della Fondazione è “dal dire al fare per cambiare”, sul e per il territorio nel quale opera, perché tutto quanto fatto rimane a Dignano.
Ci auspichiamo che le nostre iniziative vengano accolte per quello che realmente sono: ridare vita al grandissimo patrimonio storico minore della nostra città, creando parallelamente micro economia a livello locale, per attirare un interesse costante verso le nostre bellezze e ricchezze anche al di fuori della stagione turistica.